Matriarchy, dalla serie At Night Gardens Grow, 2024
FLOWERS DRINK THE RIVER
Pia-Paulina Guilmoth
dal 17 luglio al 7 settembre 2025 | mercoledì – sabato. – 11.00 – 19.00
TESTO STAMPA
Flowers Drink The River di Pia-Paulina Guilmoth è un racconto intimo e visivamente incantato dei suoi primi due anni di transizione di genere, immersi nella natura del Maine rurale.
Realizzata in collaborazione con Cortona On The Move, la mostra sarà presentata in parallelo anche a Cortona a partire dal 17 luglio fino al 2 novembre, in un dialogo complementare tra fotografia e video.
L’evento segna anche il lancio di (Pre)Visioni, il podcast fotografico di Rifugio Digitale curato da Irene Alison, con la regia di Paolo Cagnacci. Il primo episodio, dedicato all’immaginario dark e poetico della fotografa, avrà come ospite Paolo Woods, direttore artistico di Cortona On The Move.
Ogni foto è un rituale, una promessa, un segreto. Ogni foto è una finestra aperta su un confine di sogno e mistero, di grazia e meraviglia. In Flowers Drink The River, in mostra presso Rifugio Digitale dal prossimo 17 luglio, la fotografa americana Pia-Paulina Guilmoth racconta e celebra i primi due anni della sua transizione di genere, vissuta all’interno di una comunità conservatrice nel Maine rurale, trovando nella relazione con il mondo naturale uno spazio sicuro nel quale potersi riconoscere nella sua nuova pelle, coltivare i suoi desideri, tessere il suo rapporto con una dimensione ancestrale. Nei suoi scatti, Guilmoth intrappola le stelle in una trama di ragnatele e cattura la luna in uno stagno, celebrando la bellezza e la magia intorno a sé. Il suo lavoro è fatto di lunghe attese, di vagabondaggi nel buio della foresta, di silenziose relazioni con le creature della notte, di sorprendenti apparizioni, di una qualità ineffabile che rende le sue immagini potenti come un inno e delicate come una carezza. La natura diventa per lei un luogo di conforto dove poter osservare e apprendere i comportamenti di animali, insetti e piante e ricavarne una lezione di perseveranza.
CONOSCI L'ARTISTA
PIA-PAULINA GUILMOTH
Vive e crea arte nel rurale Maine centrale. Pia è una donna trans della classe operaia che vive con la sua fidanzata e due gatti. Nel tempo libero ama sdraiarsi sulla terra, abbracciare i suoi amici, sparare con le armi da fuoco ed entrare senza permesso in case e fienili abbandonati. Il lavoro di Pia è, prima di tutto, un modo per utilizzare la bellezza come forma di resistenza contro un mondo pieno di paure.
Nel novembre 2024 ha pubblicato il suo terzo libro, Flowers Drink the River, con l’editore Stanley/Barker. Tra il 2024 e il 2025 ha due importanti mostre personali a Londra e a New York, con la CLAMP Gallery e la Webber Gallery.
Nel 2024 ha ricevuto una borsa di studio dal programma Google/Aperture Creator Labs e una sovvenzione dalla Peter Reed Foundation per la fotografia.
Nel 2022 è stata MacDowell Fellow per le Arti Visive.
Dal 2018 al 2021 è stata vincitrice del Fujifilm Young Talent Award, borsista del Mass Cultural Council per la fotografia e finalista dell’Aperture Portfolio Prize. Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo libro con Stanley/Barker.

Pia-Paulina Guilmoth

Pia-Paulina Guilmoth

Pia-Paulina Guilmoth
Girl Pill 6mg (1.5years), dalla serie Flowers Drink the River, 2023

Pia-Paulina Guilmoth
Night sky #7, dalla serie Transcendence, 2025

Pia-Paulina Guilmoth
Ice Drift, dalla serie At Night Gardens Grow, 2021
Programma
17 luglio, 18.00: Press Conference con i curatori Irene Alison e Paolo Cgancci
Ingresso libero; prenotazione obbligatoria scrivendo a info@rifugiodigitale.it17 luglio, 19.00: Opening della mostra con i curatori Irene Alison e Paolo Cagnacci
Ingresso libero17 luglio – 7 settembre, 2025, mer. – sab. 11.00 – 19.00: Visita
Ingresso libero; prenotazione obbligatoria per visite guidate scrivendo a info@rifugiodigitale.it