L’Associazione Rifugio Digitale, fondata nel 2022 e ., legalmente rappresentata dall’Arch. Laura Andreini, è Ente del Terzo Settore , senza scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e di protezione e tutela del bene culturale collettivo,…
artistico, formativo e di sviluppo sociale con l’obiettivo di costruire programmi e contesti nei quali il tema della valorizzazione e diffusione dell’arte e della cultura trovi organica risposta in sintonia con altre realtà e iniziative del territorio. Nello specifico ha tra gli scopi statutari l’organizzazione e gestione di attività artistiche, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura, la promozione di eventi volti a valorizzare ogni forma di arte, soprattutto –ma non esclusivamente – in ambito fotografico, architettonico, editoriale, cinematografico e di rievocazione storica come anche installazioni e utilizzo di nuove tecnologie applicate al mondo dell’arte. Nel gennaio 2025 i Soci Fondatori hanno deliberato di trasformare l’Associazione in Ente del Terzo Settore di cui al Dlgs 117/2017 e ss.mm.ii.ottenendo la regolare iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore ( RUNTS). L’acquisizione di tale veste giuridica permette a tutti coloro che intendono diventare sostenitori dell’Associazione di ottenere importanti benefici fiscali.
https://www.rifugiodigitale.it/wp-content/uploads/2025/08/STATUTO_ASS.-RIFUGIO-DIGITALE-E.T.S.pdf
La formazione e la ricerca costituiscono le basi fondanti che sottostanno all’ideazione e all’evoluzione del progetto. Il lavoro dell’Associazione rappresenta un’occasione unica per informare e formare il pubblico sulle ultime tendenze e ricerche nel campo dell’Arte Digitale. Grazie alle sue…
attività, la galleria digitale può contribuire a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle tematiche del digitale e ad arricchire il dibattito culturale a livello nazionale e internazionale.
Con la creazione di Rifugio Digitale a Firenze, viene restituito alla cittadinanza locale e ai nostri turisti, accessibile a tutti gratuitamente, un luogo prima dimenticato e adesso trasformato in un ambiente espositivo in cui la fusione tra arte e tecnologia crea un’esperienza coinvolgente, sorprendente e interattiva. Uno spazio di 165 metri quadrati versatile e dedicato all’accoglienza e all’organizzazione di mostre, ma anche dibattiti e talk rivolti ad un pubblico molteplice desideroso di scoprire un luogo di scambio e di aggiornamento culturale nel cuore di Firenze.
Nel suo primo anno di attività Rifugio Digitale ha ospitato artisti di fama internazionale, tra i quali Fabrizio Plessi, Roberto Di Caro, Luca Locatelli, Charlotte Dumas, Franco Ionda, Matthieu Gafsou e Piero Percoco. Le opere esposte, dinamiche, statiche, fisiche e digitali, hanno instaurato ogni volta un dialogo unico con il tunnel, conducendo gli spettatori in un percorso coinvolgente. La singolarità delle opere si fonde in una continuità narrativa generata dalla successione degli schermi, creando un’esperienza immersiva per lo spettatore. Questa caratteristica dello spazio, con la sua ritmica successione di monitor, ha spinto alcuni artisti a realizzare opere site-specific, come nel caso di “Oro” di Fabrizio Plessi o di “Tormento e Luce” di Franco Ionda.
Rifugio Digitale è anche rivolto ai bambini e ai ragazzi, in particolare alle scuole rispetto alle quali svolge un importante ruolo di diffusione del sapere storico, artistico e di valorizzazione culturale. In particolare, tenuto conto che la sede legale e operativa si colloca all’interno di un tunnel antiaereo risalente alla seconda guerra mondiale, successivamente bonificato, vengono organizzate visite guidate di rievocazione storica rispetto all’ architettura del luogo sia visite esplicative rispetto alle mostre espositive.