È un fotografo e filmmaker che esplora soluzioni per il futuro, concentrandosi sulle relazioni tra uomo, scienza, tecnologia e ambiente. Collabora con scienziati, giornalisti e attivisti per approfondire la sua ricerca, incentrata da oltre un decennio sulla crisi climatica. È cofondatore di un’associazione che protegge 600.000 ettari di foresta amazzonica. Collabora con testate come National Geographic, The New York Times Magazine e TIME. Il suo lavoro è stato esposto in sedi internazionali, tra cui il Guggenheim Museum e Les Rencontres d’Arles, e ha ricevuto premi come il Leica Oskar Barnack Award e il World Press Photo.
Future Studies: visioni da un possibile domani
20.10 – 27.11.2022
L’esposizione, prima personale del ciclo SuperNaturala cura di Irene Alison e Paolo Cagnacci, ha presentato una selezione di immagini che documentano luoghi e progetti in cui scienza, tecnologia e ambiente si incontrano per immaginare scenari futuri più sostenibili. Attraverso uno sguardo lucido e immersivo, la mostra ha raccontato spazi dove si sperimentano soluzioni alternative per il domani: agricoltura verticale, allevamenti di insetti, città verdi nel deserto, centrali eoliche offshore e innovazioni ambientali. Ogni immagine ha offerto una riflessione visiva sui modi in cui l’umanità sta cercando di ridefinire il… proprio rapporto con il pianeta. Future Studies ha accompagnato il visitatore in un viaggio tra paesaggi di transizione e luoghi di ricerca, mettendo in luce le sfide ma anche le possibilità di un’evoluzione condivisa. Un racconto per immagini che ha posto interrogativi urgenti sul presente, aprendo lo sguardo verso visioni concrete e speculative di futuro. Un invito a pensare e vedere oltre l’oggi.